In questo articolo spiegheremo come vendere borse ed accessori moda in Cina al dettaglio e all'ingrosso.
Esportare in Cina questa tipologia di merce non è così facile come sembra e potrebbero essere necessarie autorizzazioni per procedere con la commercializzazione dei prodotti in loco.
Prima di iniziare a vendere borse ed accessori moda in Cina è bene conoscere il mercato cinese e capire se ci sono condizioni favorevoli per il commercio di determinati prodotti.
Si tratta di
una categoria merceologica in continua espansione, favorita dall'interesse maggiore dei consumatori cinesi verso i prodotti in pelle made in Italy come borse, scarpe, stivali, cinture, portafogli.
Secondo l'analisi di
Bain&Co nel 2021 il mercato dei beni di lusso in Cina è cresciuto del 36% raddoppiando le vendite rispetto al 2019 e si stima che possa diventare il primo al mondo entro il 2025.
Tra le categorie meglio performanti c’è la pelletteria di lusso, cresciuta del 60%, arrivando a 8,5 miliardi di dollari (il 28% del mercato dei luxury goods).
Questo risultato va attribuito all'interesse da parte dei ragazzi della Gen Z verso prodotti artigianali di alto profilo. Ecco perché vale la pena vendere borse ed accessori moda in Cina.
Per poter vendere borse ed accessori moda in Cina, è necessario verificare che i prodotti siano idonei alle normative locali stabilite dal governo di Pechino.
Noziroh Hub può fornire supporto in loco ed aiutare le aziende nell'ottenere le certificazioni ed autorizzazioni necessarie.
Offrire questo tipo di merce a distributori Europei potrebbe sembrare una soluzione migliore rispetto a vendere borse ed accessori moda in Cina, dato che i prodotti sono già idonei per la vendita in Europa, non occorre gestire spedizioni internazionali e dogana.
Le criticità di questa opzione sono l'alta concorrenza di produttori di borse ed accessori moda europei, basso margine di guadagno, quantitativo di ordini molto bassi. A tutto questo si aggiungono le proibitive condizioni di pagamento (mediamente 60/120 giorni post consegna).
L'Italia è il primo paese importatore per prodotti moda in Cina con una quota di mercato del 12%, seguono Francia (11%), Giappone (10%), Vietnam (10%) e Corea del Sud (8%) (
fonte). I distributori ed importatori cinesi ordinano quantitativi rilevanti di prodotti moda, pagando spesso in anticipo e stringendo accordi commerciali vantaggiosi per entrambe le parti.
Vendere borse ed accessori moda in Cina, rispettando le normative, è sicuramente una buona idea.
Per vendere borse ed accessori moda in Cina è necessario ottenere l'autorizzazione da parte dell'ente governativo cinese preposto. Una volta che i prodotti risulteranno idonei per il mercato cinese, si può iniziare con la commercializzazione e promozione.
Appoggiarsi a strutture in loco è fondamentale per poter certificare, promuovere e commercializzare il proprio catalogo di prodotti in Cina. Strumenti come
Noziroh Hub sono fondamentali per vendere borse ed accessori moda in Cina.
Con un unico riferimento è possibile gestire tutte le fasi di esportazione, dalla certificazione alla ricerca del distributore, dalla negoziazione commerciale alla promozione, dallo stoccaggio della merce alla spedizione in Cina.
Riproduzione riservata © Copyright Noziroh