Cos'è Bilibili e come funziona in Cina nel 2023

18/06/2021

Bilibili (in cinese 哔哩哔哩) è una piattaforma di condivisione video basata su contenuti generati dagli utenti. La piattaforma è stata lanciata nel 2010 ed è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni: passando da circa 50 milioni di utenti attivi mensili nel 2017 ad oltre 202 milioni di utenti nel 2020.

Secondo i dati diffusi da QuestMobile TRUTH, Bilibili è l'app preferita dai giovani cinesi di età inferiore ai 24 anni. Non sta risentendo della concorrenza di app come Kuaishou e la sua continua trasformazione la rende originale.

L'evoluzione della piattaforma

Fino a qualche anno fa era solo una piattaforma di condivisione di contenuti social, ora è una community online che pubblica e condivide contenuti relativi ad anime, cartoni animati, giochi, musica, pittura, moda, vita, tecnologia e altri argomenti preferiti dai giovani.

Bilibili è riuscita a espandersi al di fuori dei suoi punti di partenza (anime, fumetti, giochi) ed è ora una potenza dell'intrattenimento. La piattaforma ha aggiunto il supporto per e-commerce, tecnologia e contenuti lifestyle, i quali l'hanno aiutata a diventare una piattaforma mainstream con un enorme potenziale pubblicitario.

Se confrontata con le principali piattaforme video occidentali sarebbe paragonabile a YouTube in termini di utenti, caratteristiche e funzionalità. Tuttavia, il confronto si ferma a questi 3 punti.

Social Commerce Bilibili home page PC screenshot
Crediti immagine: Home page Bilibili. Foto: PC screenshot

Come YouTube, Bilibili si concentra sui contenuti generati dagli utenti e sulla creazione di community su determinati argomenti. A differenza di YouTube, tuttavia, ha introdotto una funzionalità innovativa della community chiamata "commenti proiettili" (la stessa funzionalità è stata aggiunta da Douyin nella sua piattaforma).

Ciò consente agli utenti di lasciare un rapido commento su un video che stanno guardando, i commenti vengono sostanzialmente ripresi dal lato dello schermo, da cui il nome "commenti proiettile". Un'altra somiglianza con le piattaforme video occidentali è il suo servizio di live streaming che è fondamentalmente l'alternativa cinese a Twitch.

Una crescita inarrestabile

Basato sulla potente comunità di utenti, Bilibili è ora diventato il luogo di nascita della cultura pop online della Generazione Z cinese (nati negli anni 90/00). L'80% degli utenti sono giovani dai 18 ai 35 anni e diventeranno gli utenti con la più alta capacità di consumo.

Il suo business model ha incoraggiato molti creatori di contenuti ad utilizzare la sua piattaforma. Secondo le informazioni ufficiali, il numero di uploader attivi al mese sulla piattaforma ha raggiunto i 350.000, con un contributo mensile di 1,16 milioni di contenuti e una media di visualizzazioni giornaliera di 320 milioni.

Oltre a questo, ha anche ottenuto grandi risultati dal punto di vista finanziario. I ricavi netti totali del 2020 sono stati di 3.840 milioni di yuan (588,5 milioni di dollari) e rappresentano un aumento del 91% rispetto all'anno precedente.

Questa rapida crescita ha catturato l'attenzione anche degli inserzionisti e Bilibili è diventata una destinazione ambita per il mercato della pubblicità video in Cina. I ricavi pubblicitari nel 2020 sono aumentati del 149% su base annua e la maggior parte di questo aumento è derivata dalla pubblicità basata sulle prestazioni della piattaforma.

Si trova in una posizione unica anche dal punto di vista degli investimenti, in quanto ha il sostegno sia di Alibaba che di Tencent, che possiedono rispettivamente il 7,2% e il 13,3% di quote. Inoltre, Bilibili ha recentemente annunciato che Sony ha acquistato una quota del 4,98% nella società.

L'introduzione delle buste rosse

Bilibili sta testando una funzione di chat che consente agli utenti di inviare pacchetti fortunati, ovvero buste rosse, piene di monete digitali.

Queste monete digitali possono essere utilizzate per acquistare regali virtuali per i creatori di video e anche per pagare contenuti a pagamento. Se gli utenti raccolgono abbastanza monete virtuali, possono anche acquistare un abbonamento a determinati servizi sempre all'interno della piattaforma.

Buste rosse Bilibili piene di monete da usare nella piattaforma
Crediti immagine: Buste rosse di Bilibili. Foto: Bilibili Wechat account post

Gli utenti possono accedere alla nuova funzione sull'interfaccia di chat 一起看 (tradotto letteralmente "diamo un'occhiata insieme") e inviare buste rosse nella chat. Dopo che la busta rossa è stata inviata, tutti gli utenti all'interno dell'evento possono avere la possibilità di "strapparla".

L'invio di buste rosse online è diventato parte della vita sociale e delle attività commerciali da quando WeChat ha lanciato le prime buste rosse digitali nel 2014. Molte app tra cui Alipay, Douyin, Kuaishou e Pinduoduo hanno tutte aggiunto la funzione delle buste rosse digitali alle loro piattaforme.

Questa scelta potrebbe significare un ulteriore trasformazione della piattaforma, che sta sempre più diventando un social commerce. Avevamo trattato l'argomento in precedenza con un articolo lo scorso maggio (puoi leggere l'articolo cliccando qui).

Vendere in Cina con Bilibili

Per promuovere il brand su Bilibili ci sono diverse opzioni, la più semplice è aprire un negozio. Gli utenti possono acquistare i prodotti cliccando sulla colonna “commodities” presente in homepage, senza dover andare in siti di terze parti per il checkout ed il pagamento.

I principali articoli venduti sulla piattaforma sono cosmetici e prodotti per la cura della pelle, ma stanno crescendo anche le vendite legate al settore del gaming. Dal 2019 è presente sulla piattaforma un mini-programma dove le celebrità vendono cosmetici, previo accordo commerciale con il brand richiedente la dimostrazione.

Un'altra opzione per vendere su Bilibili è quella di collaborare con KOL o creatori di contenuti legati alla categoria merceologica del brand e lasciare loro promuovere i prodotti tramite video, contest ed eventi live.

A differenza di altre piattaforme (ad esempio Kuaishou) è possibile aggiungere link di terze parti nei video caricati nella piattaforma. I creatori di contenuti possono inserire collegamenti ai loro prodotti nel cosiddetto "danmu" o sotto i video. Inoltre, c'è un'area nella pagina di acquisto in cui gli utenti possono lasciare commenti permanenti.

Per pubblicizzare i prodotti, c'è anche la possibilità di inserire annunci display tradizionali (come su Youtube). Questo aiuta gli inserzionisti a targhetizzare il proprio pubblico con una campagna personalizzata.

Da quando Alibaba ha investito in Bilibili, nell'aprile 2019, il focus della piattaforma si è spostato dall'acquisizione degli utenti all'e-commerce. Ciò è dovuto principalmente alla comparsa di nuovi miniprogrammi di e-commerce, che sono attualmente il modo più efficiente per vendere sulla piattaforma.

Bilibili workd event 2020
Crediti immagine: Bilibili World 2020. Foto: AP

Come sfruttare al meglio Bilibili?

Bilibili è un'ottima piattaforma per i brand che vogliono vendere in Cina, i quali possono offrire i loro prodotti a KOL specifici della categoria più adatta e nel frattempo aprire un negozio al suo interno, sponsorizzandolo con inserzioni mirate in aggiunta ad una campagna marketing efficace.

È importante sfruttare al meglio i numerosi eventi legati all'e-commerce in Cina come prova iniziale per testare le strategie da seguire tutto l'anno. Se le scelte fatte si riveleranno efficaci, saranno replicate negli eventi successivi, in occasione degli eventi più importanti dell'anno (es. il singles' day).

Strumenti come Noziroh Hub sono fondamentali per le vendere i prodotti in Cina e la gestione dei processi di export con successo. I rischi di fallimento sono dietro l'angolo e solo tramite una ricerca di mercato approfondita è possibile verificare la fattibilità di un progetto ed evitare imprevisti.

Con Noziroh Hub è possibile gestire tutte le fasi di commercializzazione contando su un unico riferimento: ricerca di mercato, apertura/gestione degli store nelle principali piattaforme e-commerce cinesi, stoccaggio della merce, evasione ordini, apertura/gestione dei profili social cinesi, confezionamento e private label.

Autore: Alessandro Ave

Crediti immagine in evidenza: Logo Bilibili. Foto: Account WeChat di Bilibili

Riproduzione riservata © Copyright Noziroh

Gratis

Una consulenza per parlare con gli esperti di Noziroh Hub su import-export, B2C, B2B, logistica, social media, marketing ed e-commerce.

IL BLOG

Resta aggiornato

Pubblichiamo articoli di import, export, business, marketing, e-commerce, tecnologia e molto altro.
Sfoglia il blog
Visit our FacebookVisit our InstagramVisit our LinkedIn
Ave International Trading Company
Partita IVA IT04266980277
Via G. Leopardi 13, Torre di Mosto 30020 VE, Italia
Contattaci
Powered by KGM - © 2023 Noziroh, Ave International Trading Company - Tutti i diritti riservati
gift linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram

UTILIZZO DEI COOKIE PER LA MIGLIORE ESPERIENZA POSSIBILE SUL SITO NOZIROH HUB

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina utilizzo di cookie.