Le persone di Pechino cominceranno a vedere minivan per le spedizioni con consegna autonoma che si muovono con cautela a fianco dei fattorini umani che sfrecciano lungo le strade della capitale cinese.
Le società JD.com, Meituan e Neolix hanno ottenuto l'approvazione per testare i veicoli per le consegne a guida autonoma su strade pubbliche nell'area di Yizhuang a sud-est di Pechino, segnando un ulteriore passo nel settore della guida autonoma verso la commercializzazione.
Sempre nella stessa area, è stata appena implementata in modo capillare la rete 5G, con lo scopo (tra i tanti) di fornire un'adeguata copertura per la gestione della guida autonoma.
Le amministrazioni locali hanno ufficializzato le licenze operative dei veicoli per consegna a guida autonoma delle tre società all'ottavo congresso internazionale della tecnologia dei veicoli intelligenti e connessi lo scorso 25 Maggio.
Neolix è una start-up specializzata nella realizzazione di veicoli logistici senza conducente, la sorveglianza e altri servizi cittadini. Risulta sostenuta e finanziata dalla fabbrica di veicoli elettrici Li Auto e posizionerà 150 robot di consegna sulle strade di Pechino entro giugno.
I veicoli di Neolix nell'area di test, funzioneranno come distributori automatici mobili per la vendita di snack e cestini per il pranzo ai lavoratori intorno ai complessi commerciali. Gli utenti possono effettuare l'ordine su un piccolo schermo attaccato al robot, pagare tramite un codice QR e ricevere istantaneamente il prodotto acquistato.
JD è uno dei principali marketplace cinesi attivi nell'e-commerce ed ha una propria logistica. Infatti, ha rilasciato la sua prima generazione di veicoli di consegna autonomi nel 2016 e ha adottato i robot in oltre 20 città in Cina a partire da aprile 2021 per la consegna autonoma.
I veicoli si allontanano dalla stazione di consegna di JD senza supervisore, carichi di pacchi, e pianificano il proprio percorso in base all'indirizzo di consegna di ciascun ordine. Tale tecnologia, consente ad ogni conducente di monitorare da remoto fino a 50 robot operativi contemporaneamente.
I veicoli di JD trasporteranno pacchi da centri logistici e supermercati a edifici per uffici vicini, complessi residenziali e campus scolastici. I clienti potranno ritirare il loro ordine direttamente dal furgone utilizzando un codice di ritiro inviato loro tramite un messaggio sullo smartphone.
Meituan è un'azienda di food delivery, un settore che ha avuto un vero e proprio boom a seguito della pandemia globale. L'azienda può contare su una rete nazionale di rider per portare il cibo da asporto ai clienti.
Hanno lavorato internamente su tecnologie di guida autonoma negli ultimi anni e nell'area interessata al test utilizzeranno una piccola flotta di droni per la consegna autonoma a domicilio. Se il test dovesse riuscire, sono pronti a replicare lo stesso modello in tutta la Cina.
All'evento di presentazione, le autorità locali hanno rilasciato un regolamento relativo ai veicoli di consegna autonoma, il primo del suo genere nel paese.
Secondo le regole, i veicoli per le consegne senza equipaggio di queste società sono classificati come "veicoli non a motore", il che significa che correranno accanto alle biciclette anziché alle automobili.
Ancora più importante, il regolamento stabilisce gli standard delle dimensioni, il peso, la velocità ed altre caratteristiche per i veicoli robotici da mettere sotto supervisione insieme alle autovetture e agli autobus a guida autonoma.
Viene richiesta anche la presenza di conducenti sul posto e da remoto, almeno durante i primi giorni di prove del nuovo servizio di consegna autonoma, a scopo precauzionale.
Nel corso degli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nel settore della logistica, trainata dall'e-commerce ed allo stesso tempo sotto pressione durante la pandemia. Il tutto a vantaggio del cliente finale, il quale riceve (e pretende) la merce a casa in tempi brevi, addirittura dopo poche ore dall'acquisto.
Per soddisfare sempre più persone e mantenere gli alti standard del servizio, le aziende di logistica sono costrette a ricorrere a sistemi di automazione. Questo fattore da un lato potrebbe comportare la sostituzione dei corrieri umani con delle macchine e creare nuove figure professionali. Miglioreranno anche le condizioni di lavoro?
Autore: Alessandro Ave
Crediti immagine in evidenza: Robot JD.com per la consegna autonoma. Foto: Account WeChat di JDLogistic
UTILIZZO DEI COOKIE PER LA MIGLIORE ESPERIENZA POSSIBILE SUL SITO NOZIROH HUB
Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina utilizzo di cookie.