Il 2022 è l'anno della cultura e del turismo Italia Cina

02/03/2022

A pochi mesi dall'inizio dell'anno, Italia e Cina sono pronte per uno degli eventi che le vedrà protagoniste, l’anno della cultura e del turismo 2022. Inizialmente era previsto per il 2020, anno in cui le due nazioni celebravano il 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche.

A causa della pandemia i governi dei due Paesi sono stati costretti a rinviare l'evento di due anni, ovvero nell'anno della Tigre. Tuttavia, l’organizzazione dell’anno della cultura e del turismo è una priorità per i due Paesi e rappresenta un’occasione importante per continuare questa longeva collaborazione.

Oggi sono moltissime le imprese italiane che aspirano a conquistare un posto nel mercato del gigante asiatico. In che modo l'anno della cultura e del turismo 2022 favorirà la loro entrata nell'economia cinese?

Italia e Cina, due Paesi tanto lontani quanto vicini

L’Italia e la Cina sono nazioni molto distanti geograficamente e apparentemente lo sono anche da un punto di vista socio-culturale, ma nei fatti esse sono più vicine di quanto si possa immaginare.

Le due protagoniste dell'anno della cultura e del turismo 2022 hanno entrambe una storia millenaria a cui ancora oggi i due Paesi sono estremamente legati, e per citare quanto detto dall’ambasciatore italiano Luca Ferrari nell'incontro con il ministro della cultura e del turismo cinese Hu Keping, “l’Italia e la Cina rappresentano due super potenze culturali” (fonte Affari Italiani).

Città proibita Cina - Anno della cultura Italia Cina 2022
La città proibita a Pechino (Cina). Fonte: web.

Queste due superpotenze culturali sono legate da una antica e profonda amicizia con basi solide, caratterizzata da un mutuo scambio, una reciproca curiosità, un profondo rispetto ed una comune inclinazione a ciò che è bello.

Infatti, Italia e Cina sono rispettivamente al primo e secondo posto per il maggior numero di siti riconosciuti dall’Unesco. Per l’esattezza se ne contano 58 per l'Italia, seguita con 56 dalla Cina ed entrambi i Paesi si stanno impegnando a promuoverli attraverso dei gemellaggi.

Le due nazioni sono accomunate dalla volontà di tutelare il proprio patrimonio artistico e culturale e, secondo quanto affermato dal presidente cinese, l’Italia ha tanto da insegnare alla Cina e al mondo intero riguardo alla salvaguardia delle opere artistiche.

I due Paesi sono fra le destinazioni turistiche che ogni anno accolgono il maggior numero di turisti internazionali. Il turismo è stato uno dei settori più colpiti duramente l’emergenza sanitaria e per questo i due governi hanno intenzione di rilanciare il settore attraverso una strategia integrata ed innovativa.

Infine, c'è un altro elemento che unisce questi due Paesi geograficamente così distanti, ovvero la cultura culinaria. L'amore per il buon cibo e l'arte della cucina sono fattori cardini di queste due culture, e la cucina italiana e quella cinese si incontrano sulla Via della Seta con uno scambio reciproco di esperienze.

Gli eventi in programma per l'anno della cultura e del turismo Italia Cina

Negli ultimi due anni, l’Italia e la Cina, così come il resto del mondo, hanno dovuto affrontare enormi difficoltà legate all’emergenza sanitaria. L’anno della cultura e del turismo porta con sé una ventata di ottimismo dopo un periodo così arduo.

L'interesse della Cina verso il Belpaese è sempre più crescente e quest'anno porterà le due nazioni a conoscersi ancor più in profondità. L'anno della cultura e del turismo offrirà ai due Paesi l’opportunità di collaborare in molti settori e di presentare le rispettive eccellenze.

Dall’arte contemporanea all'architettura, dal teatro alla musica, dal cinema alla tecnologia, dalla tutela del patrimonio alla valorizzazione del territorio, enfatizzando il più possibile il nesso tra la promozione e l'offerta culturale/turistica di Italia e Cina.

In Italia verranno presentati spettacoli di musica e danza tipiche della tradizione cinese e dimostrazioni culinarie.

Il programma è ancora incompleto, ma tra gli eventi a cui assisteremo in occasione dell'anno della cultura e del turismo Italia-Cina 2022 ci sono la mostra Tota Italia, che illustrerà al paese del dragone la nascita della nazione Italia attraverso opere esemplari e la mostra Spazio Parallelo, dedicata al celebre esercito di terracotta di Xi'an.

Esercito di terracotta Xi'An - Anno della cultura Italia Cina 2022
L'Esercito di terracotta è un insieme di statue collocato nel mausoleo del primo imperatore Qin, situato a Xi'an. Fonte: web.

Sono previsti due grandi concerti inaugurali, uno di musica classica in Cina e uno di musica cinese in Italia, verranno eseguiti in contemporanea ed in collegamento audio-video, per celebrare la tradizionale musica delle due superpotenze culturali.

In programma ci sono anche numerose iniziative di gemellaggio tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco di entrambi i Paesi, oltre che la creazione di un ponte digitale tra Italia e Cina, per migliorare e facilitare lo scambio di contenuti.

Proprio in occasione del G20 della Cultura, tenutosi nello scorso agosto a Roma, i rappresentanti di Cina e Italia avevano sottolineato l'importanza del digitale come fattore decisivo della crescita dell’umanità.

Il ruolo centrale del digitale nell'anno della cultura e del turismo Italia Cina

Nella collaborazione culturale tra Italia e Cina, la dimensione digitale ricoprirà un ruolo fondamentale per lo scambio dei contenuti fra i due Paesi durante l'anno della cultura e del turismo 2022. Proprio al digitale è infatti dedicato un tavolo di lavoro con lo scopo di definire le opportunità di condivisione e l’accesso a contenuti da entrambe le parti.

I 114 siti protetti dall'Unesco di Italia e Cina messi assieme sono un dato rilevante che evidenzia l'importanza di proteggere e far conoscere il proprio patrimonio culturale al mondo intero.

A tal proposito, lo scorso ottobre, in occasione della Golden Week 2021, la settimana in cui si celebra l'anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese, la Direzione Generale dei Musei del Ministero della Cultura ha presentato un progetto di promozione digitale dei musei italiani in Cina.

L'iniziativa, che prende il nome di M.IT.I.CI (pseudo acronimo di Musei Italiani In Cina) e realizzata in collaborazione con l'agenzia di marketing digitale Digital to Asia, è dedicata ai visitatori provenienti dal paese del Dragone.

Il progetto nasce nel 2019 quando si prese atto che dalla crescita economica della popolazione cinese sarebbe conseguito un aumento del desiderio di viaggiare e immergersi in culture differenti.

Nel 2021 la Golden Week ha avuto un forte valore simbolico per la Cina e ha portato con sé la speranza di una ripartenza nel prossimo futuro. Infatti, si auspica che un maggior numero di turisti cinesi sarà interessato ad uscire dalle proprie frontiere e a viaggiare alla scoperta dell'Europa.

Nonostante il primato dell'Italia, il patrimonio culturale del Belpaese non è però il più conosciuto dal popolo cinese e spesso i nostri musei non hanno gli strumenti adeguati per indirizzare il visitatore e facilitarlo nell'esperienza concreta alla scoperta dell'arte italiana. Da qui è nata l'esigenza di creare un percorso di avvicinamento per i turisti cinesi alla cultura e all'arte italiana.

Il progetto M.IT.I.CI ha lo scopo di migliorare il sistema di accoglienza nei musei italiani, realizzando nei 9 musei coinvolti dei seminari per il personale ed installando segnaletica in lingua cinese nelle aree espositive.

Eventi musei italiani per celebrare cultura cinese ed accogliere turisti cinesi - Anno della cultura e del turismo Italia Cina 2022

Inoltre, questa iniziativa ha come obbiettivo di aumentare la visibilità dei musei del Belpaese attraverso l'uso dei social media cinesi, partendo dalla presenza su WeChat per poi estendersi alle altre piattaforme digitali più diffuse in Cina.

Nel corso dell'anno della cultura e del turismo si realizzeranno live streaming, vlog, virtual tour in 3D e altri contenuti dedicati ai viaggiatori per raccontare la bellezza del nostro Paese al pubblico cinese.

L'anno della cultura e del turismo Italia Cina 2022 offrirà ai turisti cinesi anche la possibilità di effettuare i pagamenti con Alipay, metodo di pagamento mobile usato abitualmente nel loro Paese di origine.

Con la ripresa dei viaggi internazionali, si punta ad estendere questa modalità di pagamento anche per altri servizi. Infatti, in tutti i musei che hanno aderito all'iniziativa, sarà possibile pagare tramite app, oltre a poter ricevere informazioni riguardo l'offerta culturale dei siti inclusi nel progetto.

Alipay permetterà alle aziende ed alle organizzazioni di tutto il mondo di raggiungere più facilmente i consumatori cinesi. In questo modo sarà più facile interagire e commerciare con loro, utilizzando una modalità di pagamento ad essi familiare.

Non solo cultura e turismo

La capitale cinese nei giorni scorsi ha ospitato le Olimpiadi invernali, a cui faranno seguito quelle di Milano-Cortina 2026. Questo passaggio di testimone, ricordando quello che ci fu tra Expo2010 di Shanghai e Expo2015 di Milano, si spera possa essere di buon auspicio per l'anno della cultura e del turismo Italia Cina.

Gli eventi sportivi invernali svolti in Cina, e che avranno luogo fra quattro anni in Italia, rappresentano un'importante opportunità per il Belpaese per attirare turisti cinesi verso le Alpi italiane. Inoltre, sarà un ulteriore evento complementare all'anno della cultura e del turismo.

Opportunità di questo tipo devono essere colte per rafforzare la cooperazione bilaterale negli sport invernali e nelle industrie ad essi connesse, soprattutto il turismo. Infatti, ancora oggi le località sciistiche del nostro Paese rimangono una meta preferita per lo più da europei.

Non si tratta soltanto di una collaborazione tra persone che condividono la passione per gli sport invernali, si tratta soprattutto di uno scambio culturale di valori riguardante la cultura del cibo, l'architettura ed il lifestyle tutto made in Italy.

L'anno della cultura e del turismo: un'occasione da sfruttare per entrare nel mercato cinese

La Cina è stata e continua ad essere al centro di un grande dibattito polarizzante ed è spesso fonte di pregiudizi a causa di una scarsa conoscenza di un Paese che invece ha un ruolo da protagonista nel contesto internazionale e continuerà ad averlo anche in futuro.

L'anno della cultura e del turismo è uno dei risultati dell'accordo sulla Belt and Road Initiative (la nuova Via della Seta) e rappresenta un impulso per nuovi accordi economici e commerciali fra Italia e Cina.

Anno della cultura e del turismo Italia Cina 2022 eventi partnership collaborazioni

Nonostante la pandemia abbia avuto forti ripercussioni sull’economia globale, la Cina è ripartita e continua ad essere al centro dell’interesse delle aziende italiane. Nessun Paese con forte propensione verso l’export vuole rinunciare ad entrare nel mercato del paese del dragone, ma per avere successo è necessaria una conoscenza profonda di questa nazione.

L’anno della cultura e del turismo 2022 può fornire l’occasione per rompere i pregiudizi che continuano ad essere legati alla Cina ed abbattere quelle barriere culturali ancora presenti.

Il 2022 non sarà ricordato solo come l'anno della cultura e del turismo Italia Cina, ma soprattutto come l’anno che sancisce questo forte legame che dura ormai da più di 50 anni. Per entrare nel mercato cinese potrebbe essere un'ottima occasione da sfruttare, purché ci si affidi ad esperti e strutture in loco.

Strumenti come Noziroh Hub sono fondamentali per vendere i prodotti in Cina e la gestione dei processi di export con successo. I rischi di fallimento sono dietro l'angolo e solo tramite una ricerca di mercato approfondita è possibile verificare la fattibilità di un progetto ed evitare imprevisti.

Con Noziroh Hub è possibile gestire tutte le fasi di commercializzazione in Cina contando su un unico riferimento: ricerca di mercato, vendita B2B e B2C, gestione degli store nelle piattaforme e-commerce locali, stoccaggio della merce, evasione ordini, gestione profili social, confezionamento e private label.

Per parlare con un consulente su come sfruttare l'anno della cultura e del turismo Italia Cina per posizionare i tuoi prodotti nel paese del dragone, puoi prenotare una telefonata gratuita cliccando qui.

Autore: Paola Golino

Riproduzione riservata © Copyright Noziroh

Gratis

Una consulenza per parlare con gli esperti di Noziroh Hub su import-export, B2C, B2B, logistica, social media, marketing ed e-commerce.

IL BLOG

Resta aggiornato

Pubblichiamo articoli di import, export, business, marketing, e-commerce, tecnologia e molto altro.
Sfoglia il blog
Visit our FacebookVisit our InstagramVisit our LinkedIn
Ave International Trading Company
Partita IVA IT04266980277
Via G. Leopardi 13, Torre di Mosto 30020 VE, Italia
Contattaci
Powered by KGM - © 2023 Noziroh, Ave International Trading Company - Tutti i diritti riservati
gift linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram

UTILIZZO DEI COOKIE PER LA MIGLIORE ESPERIENZA POSSIBILE SUL SITO NOZIROH HUB

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina utilizzo di cookie.